
Sembra che dopo la riunione del riunione del 24 febbraio del Comitato tecnico-scientifico, Franceschini abbia presentato i protocolli di sicurezza integrativi elaborati dalle Direzioni generali del Mibact, che nei prossimi giorni povrebbero essere approvati. E' quello che veramente ci auguriamo.
Il cinema e il Teatro potranno tornare ad essere luoghi attìvi al pubblico dal 27 Marzo prossimo, il giorno della giornata Mondiale del Teatro.
Questi luoghi sono chiusi da un anno, i lavoratori del settore sono fermi e in attesa di risposte. Da pochi giorni si è conclusa la manifestazione di protesta dei lavoratori dello spettacolo che vogliono riconosciuti i propri diritti a seguito dello stop dovuto alla Pandemia.
In generale, ha rassicurato Dario Franceschini, la priorità è ridare spazio all’offerta culturale in presenza, pur non potendo prescindere dalla massima sicurezza e dalla salute di pubblico e operatori. Tuttavia, la situazione non è rosea in nessun paese europeo: teatri e cinema sono chiusi attualmente chiusi in Francia, Germania, Regno Unito, Belgio, Portogallo. Franceschini si auspica, però, che l’Italia sia la prima a riaprire.
Saranno i dati delle prossime settimane a dare indicazioni più dettagliate e concrete. Questi luoghi vanno riaperti, con le dovute cautele. Abbiamo bisogno di tornare a respirare cultura!