Villa Ravaschieri è uno scrigno di storia, arte, architettura e bellezza ambientale davvero unico. Per molti anni è rimasta incredibilmente poco nota al pubblico. Eppure racchiude, in singolare percezione estetica, qualcosa di grandioso nel patrimonio culturale italiano.
C’è il Palazzo ducale dei Ravaschieri-Fieschi, di origini cinquecentesche fino a trasformazioni ottocentesche e neogotiche. C’è la Chiesa della Madonna dei Sette Dolori, opera dell’architetto Ferdinando Sanfelice, espressione del barocco napoletano del Settecento.