Venerdì 30 maggio 2025 / 20:30
KALERGI! IL COMPLOTTO DEI COMPLOTTI
Fortezza Est ROMA
KALERGI! IL COMPLOTTO DEI COMPLOTTI
uno spettacolo di Firmamento Collettivo
testo Luca D’Arrigo con il contributo di Firmamento Collettivo
regia Adele Di Bella
con Carmelo Crisafulli, Miryam Chilà, Luca D’Arrigo, Giulia Trivero
foto Francesco Lurgo
produzione Zerkalo in collaborazione con Firmamento Collettivo
un ringraziamento a Ferrara Off
segnalato da Teatro e Critica nella rubrica “Il teatro e la danza che vorremmo rivedere nel 2025” vincitore di PILLOLE #tuttoin12minuti 2024 di Fortezza Est – Roma - vincitore del bando Theatrical Mass 2023 di Campo Teatrale – Milano - vincitore della call OFFline 2022 di Ferrara Off Teatro.
Cinque artiste/i emergenti portano in scena il proprio sguardo sulla società odierna attraverso la lente del fenomeno complottista.
Dopo il felice debutto milanese a Campo Teatrale e la partecipazione al Festival Canile Drammatico di Parma nel 2024 e la replica presso Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, lo spettacolo Kalergi! - Il Complotto dei Complotti della compagnia emergente Firmamento Collettivo arriva a Roma all’interno della stagione 2024-25 di Fortezza Est dal titolo Argento Vivo.
«Si crede a ciò che esiste
o esiste ciò in cui si crede?»
+ Leggi di piùLo spettacolo, che andrà in scena giovedì 29, venerdì 30 e sabato 31 maggio alle ore 20:30 negli spazio di Fortezza Est, narra la vicenda distopica di una compagnia teatrale che lavora sotto copertura per il governo nazionale e che, con la scusa di produrre spettacoli “impegnati” e dalla forte vocazione sociale, mette in atto il cosiddetto piano Kalergi: un vero e proprio piano di sostituzione etnica che prende il nome dal conte Richard Nikolaus di Coudenhove-Kalergi, europeista ante-litteram che teorizzò l’ideale di un’Europa unita.. Tuttavia, come nei migliori scenari complottisti, realtà e finzione si mescolano, e a mano a mano che la narrazione prosegue si scopre di trovarsi nella mente di Luca: un giovane drammaturgo che, per scrivere di complottismo, decide di confondersi e mescolarsi con i complottisti stessi, rimettendo la sua vita in discussione.
Un testo, quello firmato da Luca D’Arrigo e Firmamento Collettivo, che affronta tematiche complesse e ampiamente attuali quali l’immigrazione, la polarizzazione dell’opinione pubblica, la precarietà delle condizioni lavorative dei/lle più giovani e la mancanza di opportunità per chi proviene da contesti socio-economici disagiati. Tematiche presenti anche in Come le stelle del firmamento - uno dei prossimi progetti del collettivo, in residenza presso gli spazi di Casa degli Artisti di Milano - dove la relazione fra i politici di oggi e i rispettivi social media-manager viene affrontata considerando questi ultimi come gli odierni profeti di Dio. Inoltre, Firmamento Collettivo è al lavoro su Kore, scritto da Giulia Trivero, una riflessione sui miti fondativi e sulla possibilità di immaginare, grazie al potere trasformativo della narrazione, nuove possibilità.
L’idea di Kalergi! - Il Complotto dei Complotti nasce pochi mesi prima dello scoppio della pandemia di covid-19 e si sviluppa grazie al sostegno di realtà quali Ferrara off Teatro (Call OFFline 2022), PimOff a Milano, Cantiere Meticci a Bologna, fino alla partecipazione al bando Theatrical Mass di Campo Teatrale, dove una giuria di non addetti ai lavori seleziona lo spettacolo per l’inserimento dello stesso nella stagione 2023-24 del teatro milanese
La compagnia
Firmamento Collettivo nasce nel 2021 dall’incontro tra Carmelo Crisafulli, Luca D'Arrigo, Adele Di Bella, Martina Tinnirello e Giulia Trivero, con il desiderio di realizzare spettacoli e progetti teatrali che indaghino le contraddizioni politiche, economiche e sociali contemporanee attraverso drammaturgie originali. Vincitore della call OFFline 2022 di Ferrara OFF, il gruppo realizza l’opera site-specific Le magie di Chiozzino da Ferrara, grazie al quale mette a punto il format Storie a processo. A Ferrara prende forma Kalergi! - Il Complotto dei Complotti, che dopo due studi (il secondo andato in scena presso Salus Space a Bologna) debutta a Campo Teatrale (MI) nella stagione 2023/24 come spettacolo vincitore di Theatrical Mass, viene ospitato al festival Canile Drammatico di Parma e vince il bando Pillole indetto da Fortezza Est. Kalergi! viene segnalato da Teatro e Critica nella mappatura “La danza e il teatro che vorremmo rivedere nel 2025”. Tra il 2023 e il 2024 il gruppo, attraverso la partecipazione all’OPEN CALL KOINÓTES, la comunità germinativa di Casa degli Artisti (MI), prende parte al progetto CERCA reader, prodotto e realizzato nel quadro della IV BIENALSUR, Biennale internazionale di arte contemporanea del Sud/Buenos Aires. Sempre presso Casa degli Artisti, a seguito della selezione attraverso la call AAA, ottiene spazi di residenza per l’anno 2025 per lo sviluppo del progetto Come le stelle del firmamento. Il testo è di Luca D’Arrigo e si concentra sul tema della comunicazione persuasoria e della manipolazione attraverso la storia di M, social media manager di Dio. La regia è di Adele Di Bella, in scena Carmelo Crisafulli e Miryam Chilà, dramaturg Giulia Trivero. A maggio 2025, presso Pacta dei Teatri, il collettivo presenta il primo studio di Kore, regia di Adele Di Bella, drammaturgia originale di Giulia Trivero, ospite di Hystrio Festival 2023 in collaborazione con Situazione Drammatica - Il copione. I membri di Firmamento Collettivo si occupano, sia come gruppo che in autonomia, di pedagogia teatrale, curando laboratori, corsi e lezioni-spettacolo, ritenendola parte integrante e fondativa della propria identità artistica.
Fortezza Est
Via Francesco Laparelli,62
00176 ROMA (RM)
Tel: 0863 25 842
Email: info@i-ticket.it