IL VIAGGIO DI FRANCESCO
Teatro Romano (GB) . 31 Luglio 2025 ore 21:00
Tratto dal romanzo “La Sapienza di un Povero” di Eloi Leclerc.
Lo spettacolo racconta l’ultimo periodo della vita di Francesco, quando il Santo entra in crisi e va a rifugiarsi su un eremo, con alcuni frati suoi amici, molto preoccupati per lui. Cerca di ritrovare il suo rapporto con Dio, lotta con sé stesso, cerca di allontanarsi dai nuovi sentimenti che animano la sua comunità: ogni giorno è più difficile rinunciare a tutto per essere coerenti con la Regola e lui fa la guerra a chi vuole possedere cose e beni. Predica e impone l’essenziale. Per la prima volta Francesco mette in dubbio la sua fede mentre incentiva quella degli altri, e anche Chiara lo raggiunge per aiutarlo. Non è difficile riconoscere nelle vicende che accompagnano il Santo una vicinanza con temi di attualità aperti a tutti e su cui è necessario soffermarsi. La forza dell’eredità di San Francesco d’Assisi è evidente in molti aspetti della società moderna. Il suo messaggio di pace e riconciliazione continua a ispirare chiunque si sforzi per risolvere i conflitti globali. La sua visione ecologica, molto prima che diventasse un argomento di attualità, lo rende un modello per la cura della Terra e di tutte le sue creature. Il suo retaggio di umiltà e amore continua a ispirare le generazioni presenti e future e per questo diventa così importante otto secoli dopo. San Francesco è stato ed è un faro di speranza e umanità in un mondo mai come oggi afflitto da divisioni e conflitti. Gli spettatori non sono semplici osservatori, ma partecipanti attivi che si muovono attraverso la trama, sperimentando la storia di San Francesco in prima persona. Lo spettacolo ha debuttato a Roma il 4 Luglio 2024 e successivamente rappresentato in molte città italiane tra teatri e festival estivi. Sarà disponibile per tutta la stagione Estiva 2025, Invernale 2025-2026 nonché per eventuali Matinée. È uno spettacolo essenziale, agile, adattabile a qualsiasi spazio, farà uso di suggestivi elementi scenici e darà massimo risalto ai luoghi, alla parola, ai personaggi, col fondamentale supporto delle luci, della musica e dei suoni evocatori della natura.
- Il biglietto ridotto è dedicato agli over 65 -
+ Leggi di piùDrammaturgia e Regia Pino Quartullo con Enrico Oetiker san Francesco Roberto Fazioli frate Tancredi, messo di Satana Massimiliano Viola frate Leone Giorgio Melone frate Ginepro, un giovane prete Gaetano Marsico frate Masseo Simone Sabia frate Rufino Rachele Sarti santa Chiara Costumi Vania Della Bidia | Elementi scenici Michelangelo Raponi | Light designer e suono Marcello Sindici | Aiuto regia Giovanni Bertoletti | Foto Carlo Bellincampi con il sostegno di MiC – Direzione generale Spettacolo e il patrocinio del Comitato nazionale San Francesco 1226-2026, patrocinio del Giubileo 2025.
Questo evento è acquistabile anche con 18App e Carta del Docente.
Segui la normale procedura di acquisto avendo cura di ordinare un solo biglietto e completa l’ordine selezionando tra i sistemi di pagamento “paga con 18App” oppure “Paga con carta del docente”.
Riceverai una mail con i dati per generare il codice di pagamento da inviare a i-Ticket per completare l’ordine.
TEATRO ROMANO - GUBBIO
Viale Teatro Romano
06024 GUBBIO (PG)
Tel: 0863 25 842
Email: info@i-ticket.it