Domenica 30 novembre 2025 / 19:00

IL FU MATTIA PASCAL

DOMENICA 30 NOVEMBRE 2025 ORE 19:00
BENEVENTO Teatro comunale “Vittorio Emmanuele
Regia MARCO TULLIO GIORDANA
Con la partecipazione di MARILU’ PRATI e con ANTONIO TALLURA, ROBERTA LUCCA, GIADA LORUSSO, TOTÒ ONNIS, CIRO CAPANO, SALVATORE ESPOSITO, MARCO CALDORO, TEO GUARINI, DAVIDE MONTALBANO, FRANCESCA IASI

Aiuto regia DAVIDE MONTALBANO
Scenografia e luci GIANNI CARLUCCIO
Costumi CHIARA DONATO
Musiche ANDREA ROCCA
Contributi video LUCA CONDORELLI-VERTOV
Foto di scena TOMMASO LE PERA

Libero adattamento di MARCO TULLIO GIORDANA, GEPPY GLEIJESES dal romanzo di LUIGI PIRANDELLO

Il fu Mattia Pascal, pubblicato nel 1904, è il romanzo che diede a Piran dello fama mondiale e che, in continuità con Wilde, Dostojevski, Steven son e contemporaneamente a Conrad, Freud, Kafka, farà dilagare nella letteratura del Novecento il tema del Doppio, del Doppelgänger, in modo così invadente da spazientire Nabokov che lo considerava «di una noia mortale». In realtà nel romanzo seminale di Pirandello le vicissitudini di Mattia Pascal e del suo specchio Adriano Meis sono il contrario della noia: tanti sono i colpi di scena, e lo spazio/tempo dove si consumano in continue sovrapposizioni, da suggerire nella riduzione per la scena una chiave non realistica e indurre la macchina teatrale a mescolarsi col linguaggio parallelo del cinema, sviluppatosi anch’esso agli inizi del “secolo breve”.
Un uomo creduto e poi fintosi morto, quando “risuscita” s’accorge che non può essere riammesso nella società, nella famiglia, perché per la società, per la famiglia egli è morto davvero. Quale prova più scintillan te del sentimento del contrario? Disonestà e purezza, vita-morte nel grande caleidoscopio della certezza sociale, che bolla come sicuro quello che non esiste e come inesistente quello che vive. E dentro una tessitura umoristica, elementi riflessivi e irrazionali sconvolgono quella quarta parete, che nel teatro come nel romanzo dovrebbe essere prote zione d’impersonalità, come se l’autore stesso e il pubblico non esistes sero. Il significato che Il fu Mattia Pascal assume nello sviluppo dell’opera pirandelliana è ben lontano dall’essere riconosciuto ancor oggi pienamente, pur trattandosi di un’opera che ebbe grande fortuna. E, incredibilmente, pur nascendo come romanzo (e che romanzo!) è uno dei titoli teatrali pirandelliani di maggior successo, se non quello di maggior “chiamata”. È una “farsa trascendentale” retta sull’assurdo. “Il malinconico essere moderno, dall’occhio strabico, l’osservatore della vita, volta a volta cinico, amaro, melanconico, sentimentale” (Antonio Gramsci). Mattia dice di sé “ero inetto a tutto”, mirabile esem plare italiano di questa generazione d’inetti, di uomini senza qualità, come Zeno Cosini di Italo Svevo.

Condividi su

18app Carta del Docente

Questo evento è acquistabile anche con 18App e Carta del Docente.

Segui la normale procedura di acquisto avendo cura di ordinare un solo biglietto e completa l’ordine selezionando tra i sistemi di pagamento “paga con 18App” oppure “Paga con carta del docente”.

Riceverai una mail con i dati per generare il codice di pagamento da inviare a i-Ticket per completare l’ordine.

Biglietti

INTERO [W]

PALCHI I (B)
Prezzo
€ 28,00
+ € 4,00 dp
+ € 1,60 comm.

INTERO [W]

PALCHI II (C)
Prezzo
€ 28,00
+ € 4,00 dp
+ € 1,60 comm.

INTERO [W]

PALCHI III (D)
Prezzo
€ 22,50
+ € 3,50 dp
+ € 1,30 comm.

INTERO [W]

PALCHI IV (E)
Prezzo
€ 17,50
+ € 2,50 dp
+ € 1,00 comm.

INTERO [W]

PLATEA (A)
Prezzo
€ 33,00
+ € 5,00 dp
+ € 1,90 comm.

INTERO [W]

POSTO UNICO
Prezzo
€ 29,50
+ € 4,50 dp
+ € 1,70 comm.
-
0
+
Prezzo totale
€ 0

Location

TEATRO COMUNALE V. EMMANUELE
CORSO GARIBALDI
82100 BENEVENTO (BN)

Condizioni particolari di vendita e accesso all'evento

  1. Ora inizio 19:00 Apertura Cancelli ore 18:45
  2. Eventuali richieste di cambiamento della data dei biglietti possono essere autorizzate esclusivamente dall’Organizzatore e allo stesso rivolte.
  3. Al perfezionamento dell’acquisto, i biglietti saranno inviati per email in formato elettronico (print@home) alla casella di posta elettronica che indicherete qui nello step successivo.
  4. I biglietti print@home che riceverete devono essere stampati (e’ possibile utilizzare sia stampanti inkjet che Laser), vi permetteranno di accedere direttamente allo spettacolo senza la necessità di dover effettuare alcun cambio, ma esclusivamente una validazione del biglietto stesso tramite lettura del Codice a Barre o QR presente sul biglietto stesso.

Helpdesk

Tel: 0863 25 842
Email: info@i-ticket.it