ATINA JAZZ 2023
Una serata esclusiva in una cornice unica, che vede protagonisti tre talenti del jazz italiano. Califano, Tino e Marzano condivideranno il palco per una serata in nome dell'amore che nutrono verso il jazz. Federico Califano, di Benevento, 25 anni. Ha iniziato lo studio organico della musica all’età di 10 anni, scegliendo il sassofono come suo primo strumento. Si è diplomato al Liceo musicale “G. Guacci” di Benevento. Nel 2015 è stato ammesso alla Umbria Jazz Clinics della Berklee School of Music di Boston, venendo inserito al termine del corso nell’Award Group che si è esibito su uno dei palcoscenici ufficiali di Umbria Jazz 2015. Nel settembre 2015 ha frequentato il Seminario “Riverberi 2015”, diretto da Luca Aquino, al termine del quale la giuria internazionale lo ha considerato miglior Allievo. A settembre 2016 è stato ammesso al Triennio Accademico della Siena Jazz University, ottenendo una borsa di studio per l’elevata qualità della sua audizione. A “Siena Jazz estate” 2017 ha conseguito una borsa di studio per le capacità tecnico-artistiche ed interpretative dimostrate. Ha conseguito nel 2020 il Diploma accademico triennale in sassofono Jazz alla Siena Jazz Academy e la laurea specialistica del Biennio in Sassofono jazz al Conservatorio G.B. Martini col massimo dei voti e lode sotto la guida del sassofonista Barend Middellhoff. Nel 2021 gli è stato attribuito dal Rotary Club il prestigioso premio Nando Giiardina. E’ co-leader del gruppo “The Moonshiners” col quale si esibisce periodicamente in Cantina Bentivoglio. Fa parte del quintetto del sassofonista Guglielmo Pagnozzi. Ad aprile 2023 è stato ospite del “Nosy Boraha Jazz Festival”, uno dei più importanti jazz festival dell’Africa. Il 30 Aprile 2023, in occasione della Giornata Internazionale del Jazz, si è esibito al Museo Nazionale Romano “Terme di Diocleziano” con l’ultimo storico gruppo di Massimo Urbani, il ’93 Trio col quale ha omaggiato il genio del sax a 30 anni dalla sua prematura scomparsa.Finalista della 27esima edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani. Ha partecipato come sideman ad "Orchestrando Piano" di Gerardo Pepe e a "Monk's Pieces". Alessandro Francesco Tino nasce a Chiaravalle Centrale il 2 luglio del 1996. Vince nel 2016 una borsa di studio per la prestigiosa università di Boston, Berklee College of music e in seguito viene ammesso all'accademia nazionale del jazz di Siena. Si laurea in basso Jazz a Siena Jazz nel 2021 e viene ammesso al biennio con borsa di studio dove studia con alcuni dei più importanti musicisti jazz del mondo (Ralph Alessi, Logan Richardson, Seamus Blake, Ziv Ravitz, Jim Black, Greg Burk e tanti altri). Nel frattempo, mantiene attiva la sua attività di concertista collaborando con diversi artisti nell'ambito jazzistico di fama nazionale ed internazionale tra i quali Nasheet Waits, Seamus Blake, Dan Kinzelman, Nico Gori, Francesco Diodati, Francesco Cafiso, Roberto Cecchetto, Alessandro Paternesi e Francesco Un serata esclusiva che vede protagonisti tre talenti del jazz italiano. Alessandro Marzano: classe 1987, di Vibo Valentia. Il suo amore vero, profondo e sempre realistico per il Sud è un elemento chiave nella ricerca artistica che Marzano ha portato costantemente avanti nella musica e non solo. Nato come batterista “onnivoro”, si avvicina a tutti i generi musicali così come alle percussioni classiche, ma l’incontro con Fabrizio Sferra durante i seminari di Roccella Jazz (di cui sarà vincitore della borsa di studio per diverse edizioni) che lo indirizza sulla via del jazz, tanto tradizionale quanto sperimentale e avanguardistico.
Informazioni:
Tel. +39 331.5327566 - Email:
info.atinajazz@gmail.com #AJ2023 #JazzForPassion #AtinaJazz #KunoichiProduction