ERACLE, L'INVISIBILE
LOCANDA DEL GIULLARE TRANI (BT)
17-05-2022 ore 20:00
Segui la normale procedura di acquisto avendo cura di ordinare un solo biglietto e completa l'ordine selezionando tra i sistemi di pagamento "paga con 18App" oppure "Paga con carta del docente".
Riceverai una mail con i dati per generare il codice di pagamento da inviare a i-Ticket per completare l'ordine.
HELP DESK ITICKET 0863 25842info@i-ticket.it
Eracle, l’invisibile
da Euripide
con Christian Di Domenico
parole di Fabrizio Sinisi e Christian Di Domenico
consulenza sociologica Domenico Bizzarro
ideazione e regia Gianpiero Alighiero Borgia
Liberamente ispirato al mito greco di Eracle, il lavoro si muove nel solco del ribaltamento critico che propone Euripide nella sua tragedia. Nelle mitografie tradizionali, Eracle è l’Eroe che, in ragione della sua forza, viene continuamente spinto dal clan a cimentarsi con la Natura e che, prova dopo prova, in essa si tempra.In Euripide invece le “prove” non sono percorso di maturazione né di espiazione, ma premessa della tragedia: Eracle non è colui che va messo alla prova, ma colui che è “provato”. TB ha individuato nell’Economia il corrispettivo della Natura, il territorio principale del cimento dell’Uomo contemporaneo. Eracle, l’invisibile racconta il percorso parossistico dell’Essere Umano Economico, ridotto esclusivamente alla sua funzione economica.